Applicazioni

Le nanofibre sono applicabili a moltissimi settori. Invenio offre soluzioni pratiche per realtà operanti in settori estremamente differenti, confermando la versatilità delle sue soluzioni innovative.

Membrane per il settore della filtrazione

Una delle più grandi sfide dei nostri giorni è riuscire a garantire ad una popolazione mondiale in continua crescita aria salubre e acqua pulita.

Tra i metodi utilizzati per diminuire o rimuovere i contaminanti presenti, c’è sempre più interesse per la filtrazione attraverso membrane che, a seconda delle proprietà, si distingue in microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione, osmosi inversa, distillazione a membrana. 

Le membrane in nanofibre sono tecnologie chiave per la filtrazione dell’acqua.

La microfiltrazione ha acquisito sempre più interesse come metodo di pretrattamento per la purificazione di aria e acqua, per applicazione mediche, biologiche e industriali così come la rimozione di ormoni e microorganismi dalla superficie dell’acqua o dall’acqua reflua, attraverso il passaggio in una membrana porosa con dimensione dei pori tra 0.1 e 10 micron. La tendenza dei contaminanti a incrostare e intasare le membrane riduce però significativamente l’efficienza del processo. Con il termine pre-trattamento si indica una fase che precede la filtrazione vera e propria.

Quando le particelle più grossolane di contaminanti sono rimosse con un prefiltro, l’unità filtrante può essere usata per periodi più lunghi e con maggiore efficienza prima di essere sostituita o pulita, con un risparmio in termini economici, e una riduzione dei rifiuti.

Servizio R&D

Vuoi aumentare la competitività della tua azienda grazie all’utilizzo dei nanomateriali? Invenio mette a disposizione un servizio di ricerca e sviluppo su misura per le aziende in modo da realizzare progetti unici e innovativi. 

Fibre tradizionali vs Nanofibre

L’ingrediente principale delle membrane filtranti sono i polimeri di varia natura. Le membrane polimeriche più utilizzate possono essere prodotte con diverse tecniche che portano ad avere membrane con un elevato tasso di intasamento e difficoltà nel passaggio di flusso. L’elevato grado di intasamento è attribuito alla distribuzione asimmetrica delle dimensioni dei pori e alla presenza di piccoli pori sulla superficie che si otturano facilmente, mentre la performance di basso flusso è dovuta alla bassa porosità della membrana.

L’uso delle membrane in nanofibre ha guadagnato sempre più popolarità nell’ultima decade grazie alle loro uniche proprietà fisiche e meccaniche come il grande rapporto superficie/volume (una grande superficie disponibile per la filtrazione dei contaminanti, in un piccolo volume), pori di piccole dimensioni, che rendono le nanofibre adatte ad una grande varietà di applicazioni tra cui la filtrazione. 

membrane con un elevato tasso di intasamento e difficoltà nel passaggio di flusso.
Nanofibre nel settore farmaceutico: innovazioni, processi di produzione e applicazioni per migliorare le terapie.

Applicazioni

Fill the form and download technical datasheet

Compila il form e scarica subito